Si è inaugurato il 30 ottobre il campo Nazionale di Formazione della Croce Rossa Italiana che ha avuto luogo a Cercola presso lo stadio Piccolo. I volontari, arrivati da tutta Italia, presenti al campo sono stati impegnati su 34 diversi scenari esercitativi di emergenza, dalla scossa di terremoto all’attentato terroristico per poi passare alla caduta della balaustra dello stadio.
Si tratta di volontari che metteranno a disposizione le loro specifiche competenze acquisite a seguito di percorsi formativi complessi e lunghi. Sarà quindi l’occasione per provare sul campo il funzionamento della macchina dei soccorsi che potrebbe essere avviata , in pochissimo tempo, per far fronte a eventuali necessità. Sul campo ci sono stati uomini e donne con diverse specializzazioni nel settore delle emergenze. Sono intervenuti varii nuclei della Croce Rossa Italiana quale le unità cinofile, le squadre SEP ( servizio psicosociale per il supporto psicologico a vittime e soccorritori), gli SMTS ( soccorso con mezzi e tecniche speciali), gli OPSA ( operatore polivalente salvataggio in acqua) , le squadre SAPR ( sistema aeromobile a pilotaggio remoto), i nuclei CBRN (chimico,biologico,radiologico e nucleare); oltre che agli operatori del trasporto sanitario e soccorso in ambulanza (TSSA). Non sono mancati medici ed infermieri addetti all’allestimento del PMA ( Posto medico avanzato) .