giovedì , 8 Giugno 2023

Teatro Nuovo di Napoli, gli spettacoli della stagione 2021/2022

Da giovedì 28 Ottobre 2021 prende il via la stagione teatrale 2021/2022 del bellissimo Teatro Nuovo di Napoli, che ritorna, dopo il periodo di stop per la pandemia, con un programma davvero ricco di appuntamenti.

Saranno infatti ben diciotto gli spettacoli, dal mese di Ottobre 2021 fino al mese di Aprile 2022. In particolare dieci spettacoli in abbonamento, cinque appuntamenti tra narrazione e musica e due focus sulla danza contemporanea.

Tra gli artisti che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli ci saranno: Carlo Cecchi, Ascanio Celestini, Lucia Mascino, Maria Amelia Monti, Marina Massironi, Michele Serra, Drusilla Foer e tantissimi altri.

Inoltre, Elio Germano metterà in scena Così è (o mi pare), un adattamento del classico di Luigi Pirandello Così è se vi pare.

Il programma

28 Ottobre

Il progetto NA-SA_mk a cura di Michele Mele, sostenuto da Teatro Pubblico Campano e Casa Del Contemporaneo.

3 – 7 Novembre

Così è (o mi pare) una riscrittura per realtà virtuale di Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello. Si tratta di un progetto di Elio Germano che ha l’intenzione di adattare un testo classico come quello di Pirandello alla società moderna. Sarà uno spettacolo davvero suggestivo in cui i telespettatori potranno prendere parte all’azione grazie ad appositi visori.

11-14 Novembre

Il marito invisibile con Maria Amelia Monti e Marina Massironi, una commedia scritta e diretta da Edoardo Erba.

18-21 Novembre

Barzellette con Ascanio Celestini, con le musiche eseguite dal vivo di Gianluca Casadei.

11-12 Dicembre

L’amaca di domani di e con Michele Serra per la regia di Andrea Renzi.

16-19 Dicembre

Mio figlio sa chi sono di Paolo Coletta e Silvana Totàro, che racconta la storia di una madre e del figlio tossicopedente.

28-30 Dicembre

Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo con Luca Saccoia. L’ambientazione è di un grande presepe in cui si muovono l’attore e le figure animate che lui stesso manovre.

8-9 Gennaio 2022

Ridire Parole a fare male di Luca Persico con Luca Persico, Edo Notarloberti, Francesca De Nicolais, spazio scenico e regia Pino Carbone

13-16 Gennaio

Smarrimento spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro, per e con Lucia Mascino.

27-30 Gennaio

Plastilina di Marta Buchaca con Teresa Saponangelo, Ivan Castiglione e Vincenzo Atonucci, Mariano Coletti, Giampiero De Concilio, Arianna Iodice.

3-6 Febbraio

Dolore sotto chiave/Sik Sik l’artefice magico di Eduardo De Filippo, con Carlo Cecchi, anche regista dell’allestimento, Angelica Ippolito, Vincenzo Ferrera, Dario Iubatti, Remo Stella, Marco Trotta.

12-13 Febbraio

Father and Son “inseguendo Chet Baker” con Antonello Cossia, e con Francesco Scelzo (chitarra), Enrico Valanzuolo (tromba),regia Raffaele Di Florio.

17-20 Febbraio

L’ala destra del dio di cuoio di Sara Bilotti e Luciano Melchionna, con Veronica D’Elia e Sara Esposito, regia di Luciano Melchionna.

5-6 Marzo

Il resto della settimana Peppe Servillo accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano, leggerà alcuni brani tratti dal libro di Maurizio de Giovanni.

17-20 Marzo

Eleganzissima il recital di e con Drusilla Foer, con Doris di Leo, Nico Gori.

24-27 Marzo

A.D.E A.lcesti D.i E.uripide testo e regia di Fabio Pisano, con Francesca Borriero, Roberto Ingenito, Raffaele Ausiello.

2-3 Aprile

Pojana e i suoi fratelli con Andrea Pennacchi con musiche dal vivo di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato.

7-10 Aprile

Peggy Pickit guarda il volto di Dio di Roland Schimmelpfenning con Valentina Acca, Valentina Curatoli, Aldo Ottobrino, Emanuele Valenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao, Scrivici