mercoledì , 22 Marzo 2023

Donne e Ragazze nell’Astronomia: appuntamenti gratuiti all’Osservatorio di Capodimonte

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, l’INAF ( Osservatorio Astronomico di Capodimonte) ha organizzato l’evento gratuito “Donne e Ragazze nell’Astronomia” che prevede diversi appuntamenti per raccontare la storia delle scienze e delle scienziate.

L’obiettivo di questa iniziativa è quello di promuovere il ruolo della donna nel mondo della scienza, soprattutto in campo astronomico. L’astrofisica è una disciplina che offre molte opportunità di carriera e di crescita personale, e questa giornata vuole essere un’occasione per far conoscere queste opportunità a tutti, in particolare alle giovani donne che molto spesso si sentono messe da parte rispetto al sesso maschile.

Sono tre gli appuntamenti, l’ultimo cadrà proprio l’8 marzo, dove si andrà celebrare il ruolo della donna nel contribuire allo sviluppo dell’astrofisica, e incoraggiare le giovani a intraprendere questa carriera.

L’evento vuole anche far riflettere sull’importanza di promuovere la diversità e l’inclusività nella scienza, e di incoraggiare le donne e le ragazze a continuare a perseguire i loro sogni e a realizzare il loro potenziale in questo campo.

Il programma delle giornate

Conversazione scientifica con le astronome

  • Quando: 10 febbraio 2023
  • Orario: 20:30
  • Argomentazioni:
    Giuliana Russano: Viaggio intorno al Sole
    Marilena Spavone: Ai confini delle galassie
    Marilena Spavone: Ai confini delle galassie

Conversazione scientifica con le astronome

  • Quando: 24 febbraio 2023
  • Orario: 20:30
  • Argomentazioni:
    Carmen Porto: Napoli tra Luna e Marte

Alla scoperta dell’universo oscuro: scienziate a confronto

  • Quando: 8 marzo
  • Orario: 20:30
  • Argomentazioni:
    Conversazione scientifica con le astronome
    Giulia De Somma: Le stelle che misurano il cosmo: l’eredità di Miss Leavitt
    Clementina Sasso: Il Sole magnetico e le tempeste solari

Ogni appuntamento è gratuito, ma nonostante questo l’ingresso va prenotato su eventbrite.

Alla fine di ogni appuntamento, l’Unione Astrofili Napoletani condurrà delle esperienze pratiche attraverso le osservazioni al telescopio. Sotto la guida esperta degli astrofili napoletani, i partecipanti avranno l’opportunità di osservare da vicino i corpi celesti e di scoprire di più sulla loro storia e sul loro significato.

fonte napolike