mercoledì , 22 Marzo 2023

Musei gratis a Napoli domenica 5 marzo: ecco i siti da non perdere

Ritorna l’appuntamento, ormai super atteso, “Domenica al Museo” che permette gratuitamente di visitare i musei statali di Napoli per scoprire il nostro patrimonio culturale. Per questo mese l’appuntamento è fissato per il 5 marzo 2023, essendo la prima domenica.

Come sempre, le visite si svolgeranno secondo gli orari delle varie strutture, di seguito sarà possibile consultare le informazioni riguardanti la maggior parte dei musei statali aperti, e gratuiti, il 4 dicembre 2022.

Il MANN di Napoli è uno dei musei archeologici più importanti al mondo e per quanto riguarda la storia romana è sicuramente il primo per importanza. Il patrimonio al suo interno è composto da statue, quadri, manufatti, oggetti, mosaici ed è di inestimabile valore.

Ospita le seguenti collezioni:

  • la collezione Farnese, con reperti trasferiti da Roma e dintorni durante il ‘700;
  • le collezioni Pompeiane, che sono in gran parte borboniche, con opere dell’area vesuviana;
  • la collezione Egizia, che risulta essere al terzo posto al mondo per la sua importanza. Al primo e al secondo posto ci sono quelle del museo egizio del Cairo e di Torino.

Consigli per la visita

Il museo è molto grande e la visita richiede alcune ore, dunque suggeriamo di avere a disposizione almeno un paio d’ore. Attualmente si possono visitare la mostra dedicata a Lucio Dalla e la mostra su Massimo Troisi.

Le informazioni sull’accesso gratuito al Mann

Indirizzo: Piazza Museo, 19, 80135 Napoli NA
Orario: 9.00-19.30. Ultimo ingresso 18.30
Contatti: 081.4422149 | Sito Ufficiale

Museo di Capodimonte

Il Museo ha sede in quella che era la Reggia usata dai Borbone come residenza per la caccia ed è immerso nel bellissimo Bosco di Capodimonte. Nelle sue numerose sale ci sono prevalentemente quadri di grandi pittori italiani ed internazionali come Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Bruegel il Vecchio, Ribera.
È costituito da tre piani:

  • nel primo ci sono la Galleria Farnese, la Collezione Borgia, l’Appartamento Reale, la Galleria delle Porcellane e la Collezione De Ciccio, l’Armeria Farnesiana e Borbonica;
  • nel secondo la Galleria Napoletana, la Sala degli Arazzi, la Collezione d’Avalos e l’Arte Contemporanea;
  • nel terzo piano continua la collezione di arte contemporanea e ci sono la Galleria dell’Ottocento e la sezione fotografica.

Consigli per la visita

Ricordiamo che c’è anche il nuovo bistrot dove rilassarsi con un aperitivo.
Non dimenticate di visitare l’ultimo piano dove trovate la mostra d’arte moderna con il Vesuvio di Andy Warhol.

Le informazioni sull’accesso gratuito al Museo di Capodimonte

Indirizzo: Via Miano, 2, 80131 Napoli NA
Orario: 8.30-19.30
Contatti: 0817499111 – 081749915 – 848800288 | Sito Ufficiale

Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento

È un castello medievale che si trova sulla collina del Vomero ed è stato costruito a partire da un’antica torre normanna. È uno degli esempi più importanti dell’architettura militare del ‘500 ed oggi è visitabile attraversando le sue rampe interne che ci consentono di ammirare la struttura tra ampie arcate e grotte. Arrivati alla cima si giunge alla grande Piazza d’Armi da cui si ammira un bellissimo panorama sulla città e sul Golfo di Napoli. Nel periodo estivo si organizzano anche concerti ed eventi.

Consigli per la visita

Nel Castel Sant’Elmo c’è un museo permanente chiamato Museo del Novecento 1910-1980 con opere realizzate da artisti, quasi tutti napoletani, durante quei 70 anni.

Le informazioni sull’accesso gratuito al Castel Sant’Elmo

Indirizzo: Via Tito Angelini, 20/A, 80129 Napoli NA
Orario: 8.30-19.30
Contatti: 0812294401-848800288 | Sito Ufficiale

Info Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento. Indirizzo: via Tito Angelini, 22. Orario: 8.30-19.30. Tel: 0812294401 848800288.

Certosa e Museo di San Martino

Si trova accanto al Castel Sant’Elmo, quindi sempre sulla collina del Vomero ed è uno dei maggiori complessi monumentali religiosi a Napoli. Al suo interno ci sono circa 100 sale, 4 cappelle, 1 cortile, giardini pensili e 3 chiostri ed è un bellissimo esempio di stile barocco. Oltre a tutte le sale con i loro bellissimi tesori, meritano una visita anche il Chiostro dei Procuratori ed il Chiostro Grande. Nella Certosa c’è anche il Museo Nazionale di San Martino che racconta la storia di Napoli dall’epoca borbonica fino al periodo postunitario.
Sotto la Certosa ci sono i sotterranei gotici che rappresentano le fondamenta originali.

Consigli per la visita

Da non perdere durante la visita la Sala delle Carrozze e la Sala Navale con bellissimi modelli originali.
Nel Chiostro Grande ci sono decorazioni a forma di teschio: sono 13 in totale e ricordano gli originali 13 monaci a cui era destinato il Monastero. Uno di essi è cinto con la corona di allor ed è il cosiddetto “teschio laureato“.

Le informazioni sull’accesso gratuito alla Certosa di San Martino

Indirizzo: Largo S. Martino, 5, 80129 Napoli NA
Orario: 8.30-19.30
Contatti: 0812294541 | Sito Beni Culturali

Palazzo Reale di Napoli

Affaccia su Piazza del Plebiscito ed è stata la residenza dei tanti re e vicerè che hanno regnato su Napoli. Oggi è un bellissimo museo che comprende sia gli Appartamenti Reali ed è sede della Biblioteca Nazionale. Il maestoso scalone in piperno è famoso in tutto il mondo e fu definito da Montesquieu come il più bello d’Europa. Durante la visita possiamo ammirare, nelle varie sale, incredibili affreschi, arredamenti, oggetti, accessori e quadri.

Consigli per la visita

Meritano sicuramente una visita i giardini pensili ricchi di piante rampicanti e Boungainvillea.
Attualmente si può visitare la mostra La Galleria del Tempo.

Le informazioni sull’accesso gratuito al Palazzo Reale

Indirizzo: Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Orario: 9.00-20.00. La biglietteria chiude alle 19.00
Contatti: 0815808111 – 081400547 – numero verde: 848800288 | Sito Ufficiale

Villa Pignatelli e Museo delle Carrozze

È una villa monumentale che si trova sulla Riviera di Chiaia ed è uno degli esempi più importanti di architettura neoclassica a Napoli, infatti richiama le domus di Pompeti.
Al suo interno ci sono il Museo Principe Diego Aragona Pignatelli Cortés ed il Museo delle Carrozze.
Nella Villa ci sono tre piani:

  • nel primo sono conservati la collezione di porcellane orientali del ‘700 e dell”800 ttocento, quadri ed altre opere donate dalla principessa Rosina e che fanno parte del Museo Principe Diego Aragona Pignatelli Cortés;
  • gli altri due piani sono sottotetto e scantinati che un tempo erano destinati alla servitù.

Consigli per la visita

Durante la visita non perdete, sempre all’interno del complesso, il Museo delle Carrozze: fu inaugurato nel 1975 e contiene pezzi provenienti da collezioni private e si trova nelle vecchie scuderie della villa al piano terra.

Le informazioni sull’accesso gratuito alla Villa Pignatelli

Indirizzo: Riviera di Chiaia, 200, 80121 Napoli NA
Orario: 8.30-17.00. La biglietteria chiude alle 16.00
Contatti: 08176123560039 – 081669675 | Sito CoopCulture

Info Museo e Villa Diego Aragona Pignatelli Cortes. Indirizzo: Riviera di Chiaia, 200. Orario: 8.30-17.00. La biglietteria chiude alle 16.00. Tel: 08176123560039 – 081669675.

Parco e tomba di Virgilio

Il suo nome è Parco Vergiliano, da non confondere con il Parco Virgiliano, e si trova a Piedigrotta. Al suo interno è presente il sepolcro che è considerato essere la Tomba di Virgilio e vi è anche la Tomba di Giacomo Leopardi. Dal ‘600 all’800 il podere fu di proprietà di diversi proprietari e solo nel 1930 è diventato Parco. Nel viale che man mano conduce in alto verso le tombe ci sono diverse lapidi come quelle che elencano le antiche sorgenti di acque termali.

Consigli per la visita

È curioso notare, all’ingresso della Tomba di Virgilio, un’epigrafe in marmo sulla roccia realizzata nel 1554 dai canonici del convento di S. Maria di Piedigrotta che si trova nelle vicinanze. Si tratta di una scritta ironica che mette in dubbio che si tratti delle ceneri del Poeta. Recita:

  • Qui cineres? Tumuli haec vestigia: conditur olim / ille hic qui cecinit pascua rura duces, cioè “Quali ceneri? Queste sono le vestigia del tumulo. Fu sepolto un tempo qui colui che cantò i pascoli, i campi, i condottieri”

Le informazioni sull’accesso gratuito al Parco Vergiliano

Indirizzo: Salita della Grotta, 20, 80122 Napoli NA
Orario: 8.45-14.45
Contatti: 081669390 – 0812294409 | pm-cam.tombavirgilio@beniculturali.it