Pierino e il lupo è una composizione del musicista russo Sergej Prokof’ev, scritta nel 1936 dopo il suo ritorno nell’Unione Sovietica. È una fiaba sinfonica scritta per l’infanzia, su testo dello stesso Prokof’ev: per l’esecuzione è richiesta la voce di un narratore e l’accompagnamento dell’orchestra.

La vicenda narrata è considerata semplice, ma allo stesso tempo coinvolgente, grazie anche alla presenza dei personaggi comprimari quali il nonno, l’uccellino, l’anatra, il gatto. 

Scrivendo opere per l’infanzia Prokof’ev si mise al riparo dalle critiche della Commissione per la Cultura, i brani erano infatti semplici e orecchiabili, senza alcuna implicazione che potesse dare adito ad accuse.

La musica di Pierino e il lupo è di fatto molto semplice, ma tutt’altro che banale, è pensata soprattutto per far familiarizzare i giovani ascoltatori con gli strumenti dell’orchestra; lo scopo educativo dell’opera è infatti essenzialmente artistico e non morale, anche se il cattivo della storia, il lupo, viene comunque punito. Prokof’ev voleva che prima della rappresentazione gli strumenti venissero fatti conoscere ai bambini e che si facessero ascoltare i temi conduttori, in modo che potessero riconoscerli durante l’esecuzione.

La storia richiama i racconti tradizionali russi dove gli animali agiscono in modo simile agli esseri umani e la si può anche considerare come Cappuccetto Rosso rivisitato, con un finale senza crudeltà, dove tutto si conclude bene.

Mariano Bauduin

PER INFORMAZIONI

IL BOTTEGHINO

Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org